🏠 Progetto “Benvenuti a casa”

ID del progetto: 81. L’Associazione Italiana Assistenza Spastici (A.I.A.S.) Sezione di Nola Onlus è lieta di annunciare l’avvio ufficiale del...

ID del progetto: 81.

L’Associazione Italiana Assistenza Spastici (A.I.A.S.) Sezione di Nola Onlus è lieta di annunciare l’avvio ufficiale del progetto “Benvenuti a casa”, un’iniziativa finanziata dalla Regione Campania per favorire l’inclusione e il diritto all’abitare delle persone con disturbo dello spettro autistico.

Il progetto, selezionato nell’ambito dell’Avviso Pubblico per interventi a favore delle persone con autismo (D.D. n. 395/2023), rientra nel piano regionale previsto dalla Delibera di Giunta n. 744/2022 e finanziato con il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità.

Obiettivi del progetto

“Benvenuti a casa” si propone di:

  • offrire soluzioni abitative inclusive per persone con autismo;
  • promuovere percorsi di autonomia personale;
  • creare ambienti residenziali protetti e personalizzati;
  • coinvolgere le famiglie, gli operatori e il territorio in un modello di abitare supportato e dignitoso.

Durata e risorse

Il progetto ha una durata di 18 mesi e beneficia di un finanziamento complessivo di 200.000 euro, erogato in tranche secondo il cronoprogramma approvato dalla Regione Campania.

Un impegno per la comunitĂ 

«Con questo progetto – dichiara la presidente Rosanna De Stefano – intendiamo costruire una risposta concreta al bisogno abitativo delle persone con autismo, andando oltre l’assistenza e puntando su una reale autonomia. Crediamo che ogni persona abbia diritto a una casa, e che questa casa sia uno spazio in cui sentirsi accolti, rispettati e liberi.»

Un modello regionale di inclusione

Il progetto “Benvenuti a casa” rappresenta un tassello importante nella visione della Regione Campania, che attraverso questo Avviso intende valorizzare il ruolo degli enti del Terzo Settore nella realizzazione di interventi mirati, innovativi e capaci di generare un impatto sociale duraturo.


📬 Per maggiori informazioni sul progetto o per attivare collaborazioni, è possibile contattare l’A.I.A.S. Nola tramite i canali ufficiali.

Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità

Categorie

Condividi sui social

Area privata