La nostra realtà

L’ambulatorio del Centro AIAS Nola offre servizi socio-assistenziali di alta qualità in un ambiente accogliente e professionale. Con un approccio basato sulla persona, ci impegniamo ogni giorno a garantire il benessere e l’assistenza migliore.

Eccellenza nella riabilitazione e assistenza

Innovazione, cura e inclusione al centro della nostra Missione

AIAS Nola è punto di riferimento per l’abilitazione, l’educazione e la riabilitazione di persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Siamo parte del polo sanitario Città della Salute, con l’obiettivo di offrire servizi di qualità eccellente, incentrati sulle necessità specifiche degli utenti, in un ambiente che promuove innovazione e inclusione.

La nostra struttura si trova al centro di Città della Salute e offre soluzioni diversificate di supporto che includono: assistenza residenziale, semi-residenziale, ambulatoriale e domiciliare, con un focus particolare sui servizi per persone con disabilità temporanee o permanenti.

L’attenzione costante alla formazione del personale e all’adeguamento dei servizi ci ha permesso di crescere e consolidarci come centro di eccellenza nel settore della riabilitazione.

Centro di riferimento nazionale

per la diagnosi e il trattamento dell'autismo

Offerta di servizi integrati

socio-assistenziali per tutte le fasce d'età

Una cura della persona a 360°

Un approccio multidisciplinare in continua evoluzione

AIAS Nola si distingue per la sua organizzazione innovativa, che segue le tecniche di gestione più avanzate. Il nostro personale altamente qualificato è costantemente formato e aggiornato per garantire prestazioni eccellenti in ogni ambito operativo.

Grazie a una supervisione scientifica e a un modello di presa in carico globale, ci impegniamo a rispondere in modo integrato e coordinato alle esigenze sanitarie e riabilitative dei nostri pazienti.

Ambulatorio

Questa area gestisce il trattamento dei pazienti attraverso un approccio multidisciplinare e scientificamente basato.

Le principali figure professionali coinvolte sono medici specialisti, psicoterapeuti, psicologi, fisioterapisti, logopedisti e altro personale sanitario.

L’assistenza residenziale è dedicata a persone con disabilità che necessitano di supporto continuativo e prevede stanze attrezzate, spazi comuni per la socializzazione e aree per la riabilitazione.

L’equipe include medici, infermieri, operatori socio sanitari per l’assistenza quotidiana; educatori e fisioterapisti per il mantenimento delle capacità motorie; psicologi e assistenti sociali per il supporto emotivo e familiare.

Questa modalità di assistenza offre un supporto diurno per chi non necessita di una degenza completa e le attività comprendono programmi giornalieri e personalizzati.

Il team comprende medici specialisti, infermieri, educatori e terapisti occupazionali per attività cognitive e relazionali; Fisioterapisti per il mantenimento delle funzioni motorie e logopedisti per il potenziamento delle capacità comunicative.

L’assistenza domiciliare permette di ricevere cure e supporto direttamente a casa.

Le figure coinvolte sono fisioterapisti e logopedisti per la riabilitazione personalizzata; operatori socio-sanitari (OSS) per l’assistenza alla persona.

L’area riabilitativa si occupa del recupero funzionale attraverso percorsi personalizzati.

Il team comprende fisioterapisti e terapisti della riabilitazione per il recupero motorio, terapisti occupazionali per il recupero delle autonomie quotidiane,logopedisti per la riabilitazione del linguaggio.

La nostra politica di Sostenibilità

Il nostro obiettivo: rendere la vita dei nostri pazienti e dei nostri collaboratori ancora più gratificante, attraverso le nostre iniziative ambientali e sociali. 

Sostenibilità Ambientale

Adottiamo costantemente approcci sostenibili per limitare la nostra impronta ecologica e cooperare in armonia con l’ambiente! 

 

  • Pannelli Solari: parte dell’energia elettrica utilizzata dal centro è prodotta da pannelli solari che convertono l’energia del sole in energia pulita.
  • Ricarica Elettrica veicoli: I parcheggi sono dotati di colonnine elettriche per promuovere l’uso di veicoli elettici. 
  • Biodiversità vegetale: Più di 30 varietà diverse di piante e fiori circondano il Polo. 

Sostenibilità Sociale

Il nostro codice etico, per il benessere del personale e dei collaboratori, si fonda su: 

 

  • Pari opportunità: Ci impegniamo ad offrire contratti di lavoro regolari e una selezione del personale svolta in base a criteri di oggettività. Inoltre promuoviamo il rispetto delle quote rosa, infatti, il 68.9% del personale è rappresentato da donne.
  • Welfare Aziendale: Sviluppiamo programmi e servizi volti a migliorare la qualità della vita dei dipendenti, per soddisfare esigenze personali e professionali.
  • Formazione: Garantiamo ai nostri dipendenti formazione continua ai sensi della norma vigente AGENAS.

una struttura moderna e accessibile per ogni esigenza

Spazi attrezzati e servizi all'avanguardia per il benessere degli utenti

Siamo un polo sanitario: il benessere dei pazienti è il nostro focus principale.

La nostra struttura si sviluppa su cinque piani, è dotata di spazi esterni utilizzati per diverse attività, e le nostre strutture sono munite di sistemi di sicurezza all’avanguardia.

Ci impegniamo per garantire un ambiente sicuro, accogliente e attento alle necessità di tutti.

il nostro TEAM

Lo Staff di A.I.A.S. Nola

Il nostro team è composto da professionisti altamente qualificati e appassionati, che lavorano insieme per offrire un servizio sempre più efficiente e di qualità.

rosanna-de-stefano
Rosanna De Stefano

Presidente

Maria Gallucci

Vice Presidente

Giuseppe Miranda

Direttore Generale

giuseppina-nappi
Giuseppina Nappi

Direttore Sanitario
Tecnico Responsabile

Felice Del Genio

Dirigente medico

felice-scaglione
Felice Scaglione

Responsabile Analisi e Sviluppo

Massimo Nota

Direttore Amministrativo

tiziana-pretosino
Tiziana Petrosino

Responsabile Tecnico Attività Sociali

Nadia Delle Cave

Area Legale

Paola Fasulo

Area Contabile

francesco-capolongo
Francesco Capolongo

Area Personale

giovanna-capriglione
Giovanna Capriglione

Psicologa supervisore

carmelo-fabrizio
Carmelo Fabrizio

Coordinatore Residenziali Semires.

salvatore-grizzuto
Salvatore Grizzuto

Coordinatore FKT

caterina-scardino
Caterina Scardino

Coordinatrice Ambulatoriale/domiciliare

Concetta Rosella

Psicologa

consiglia-maria-boccia
Consiglia Maria Boccia

Assistente Sociale

carmen-fusco
Carmen Fusco

Assistente Sociale

Area privata